Dopo Judo Moral Code e Safe & Strong, il Dlf Yama Arashi Udine ha dato il via ieri al progetto Erasmus Sport 2024 JSG – Co-funded by the European Union.
JudoSafeGuard è un progetto della durata di 18 mesi che ci vede coordinatori per la prima volta in questa tipologia di progetti. Sarà quindi nostra responsabilità rispettare i tempi ed arrivare ad un risultato soddisfacente per tutti i protagonisti.
Ieri c’è stato il primo meeting online con tutti gli 8 partecipanti al progetto, due per ogni partner: Suomen Judoliitto (Helsinki-Fin), Judo Zveza Slovenije, Univerzitetna Sportna Zveza Slovenije e Dlf Yama Arashi Udine.
L’incontro ha dato l’opportunità di conoscere i partner con cui non abbiamo mai lavorato poi definire obiettivi, compiti, ruoli.
L’obiettivo finale è costruire un ambiento sicuro per i nostri judoka considerando allenatori e genitori partner in questo progetto, ma anche fruitori finali di quanto impareremo lungo il cammino.
Analizzare la letteratura e le ricerche esistenti, documentare e valutare le buone pratiche che sono state attuate con successo in diversi paesi, raccogliere le opinioni degli addetti ai lavori…questi saranno i nostri primi passi.
Il progetto punterà ad azioni pratiche!
Il prossimo appuntamento sarà a Udine, in presenza, mercoledì 26 febbraio per un ulteriore passo avanti.
![](https://www.alpeadriajudo.it/wp-content/uploads/2025/02/20250205_Erasmus.jpg)
ENG
After Judo Moral Code and Safe & Strong, our club has started yesterday the Erasmus Sport 2024 JSG – Co-funded by the European Union project.
JudoSafeGuard is an 18-month project and we are the coordinator. It will be our responsibility to respect the deadlines and reach a satisfactory result for all involved.
Yesterday we had the first online meeting with all 8 participants of the project, two for each partner: Suomen Judoliitto (Helsinki-Fin), Judo Zveza Slovenije, Univerzitetna Sportna Zveza Slovenije, and us.
The meeting has given us the opportunity to meet partners with whom we have never worked and then define goals, tasks, roles.
The ultimate goal is to build a safe environment for our judokas considering coaches and parents partners in this project but also end users of what we will learn along the way.
Analyse existing literature and research, document and evaluate good practices that have been successfully implemented in different countries, collect the opinions of practitioners… These will be our first steps.
The project will aim at practical actions!
The next meeting will be in Udine, on Wednesday, 26 February for a further step forward.