YamApp
Il progetto “YamApp” nasce nel 2019 ed ha come scopo l’approfondimento della conoscenza del judo e la condivisione di esperienze legate a questo affascinante mondo.
YamApp è stato pensato per arricchire in modo costruttivo il bagaglio personale di coloro che vi partecipano, offrendo un ambiente dinamico e collaborativo in cui apprendere, praticare e crescere.
Appuntamento 1 – 26 settembre 2019

Piero Comino
"Storia, cultura e radici del judo"
Appuntamento 4 – 24 settembre 2021
Giancarlo Pizzinato
"Come allenare il ritmo di esecuzione"
Appuntamento 5 – 21 aprile 2022
Marika Vianello - Davide Paro
"Furiko" - "Tsukuri"
Appuntamento 4 – 24 settembre 2021
Marcello Tence
"Kata Guruma: tra passato e presente"
News

Le magie di Palmiro Gaio, il tributo di Marino Marcolina
Le sue idee sono lucide e chiarissime e le espone scorrevoli e fluide, neanche scivolassero su un filo di continuità anche quando il fiato gli

YamApp n. 3 con Palmiro Gaio
Quella di Palmiro Gaio è una storia di judo che ha tracciato un segno importante, soprattutto nella storia di questa regione. Per chi, troppo giovane

Il mito e il judo: riflessioni
In greco la parola “mito” sta a significare discorso, motto, per estensione indica un racconto favoloso, una leggenda. Le favole di Esòpo terminano sempre con

“YamApp” seconda puntata: giovedì 31 l’ospite è Alessandro Giorgi!
Obiettivi Il risultato agonistico è uno degli aspetti che caratterizzano il lavoro di un club, ma non è l’unico né il più importante. L’obiettivo del